«Sconnessione profonda» e «compattezza funesta»: alcune note sulla voce poetica di Amelia Rosselli a partire dai postillati
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/21406Parole chiave:
Amelia Rosselli, lapsus, Variazioni belliche, postillati, interlinguaAbstract
Il contributo analizza il concetto di lapsus proposto da Pasolini per l'interpretazione di Variazioni Belliche proponendo di integrarlo con quello, mutuandolo dalla linguistica acquisizionale, di interlingua e con l’osservazione dei postillati del Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Tale prospettiva sorregge il commento di alcuni passi della raccolta con particolare riferimento al rapporto tra annotazione e scrittura poetica consentendo di indagare ulteriormente la complessità della proposta linguistica rosselliana all’interno scenario letterario, storico e politico coevo.
Downloads
Pubblicato
2025-02-28
Come citare
Niccolai, E. (2024). «Sconnessione profonda» e «compattezza funesta»: alcune note sulla voce poetica di Amelia Rosselli a partire dai postillati. Finzioni, 4(8), 93–106. https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/21406
Fascicolo
Sezione
Strategie
Licenza
Copyright (c) 2024 Elena Niccolai

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.