Joyce Lussu, la Resistenza e la guerra: un’autobiografia politicamente orientata
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/21410Parole chiave:
Autobiografia, Identità, Memoria, Joyce Lussu, ResistenzaAbstract
L’articolo si propone di analizzare la scrittura di Joyce Lussu in riferimento alla Resistenza e al tema della guerra, per mettere in evidenza come l’identità cosmopolita dell’autrice, la sua marginalità geografica, di genere e letteraria, conferiscano alla sua scrittura un carattere ibrido, al confine tra i generi e politicamente orientato. Nello specifico verranno analizzati la prima opera in prosa Fronti e frontiere, l’opera degli anni Settanta L’uomo che voleva nascere donna, l’autobiografia Portrait e l’approccio dell’autrice alla poesia, con riferimenti anche al suo rapporto con i poeti rivoluzionari e alla sua tendenza al riuso di tasselli autobiografici, in un tentativo di costruzione identitaria.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Elvira Scardaccione

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.