Relazioni significative. Femminismi ed Environmental Humanities

Autori

  • Federica Giardini Università degli studi Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/21391

Parole chiave:

Ecofemminismi, Environmental Humanities, Filosofia politica

Abstract

La giornata di studi “Slogare la voce” si è presentata come un’occasione per legare momenti del mio percorso oramai antichi ad altri più recenti. Un legame che si è svolto in modo non lineare e progressivo, ma piuttosto ricorsivo. Sono infatti diversi i momenti in cui la mia attenzione si è concentrata sull’intreccio tra parola e silenzio, tra ciò che viene detto, ciò che è dicibile e ciò che ne rimane fuori. Questo fuori non è affatto un residuo inerte, è piuttosto dell’ordine delle forze – una forza attrattiva, una spinta centripeta o centrifuga, che smuove l’ordine vigente in forme e modi diversi. Il contributo procede dunque a svolgere questo percorso appoggiandosi alla lettura di alcuni classici dei femminismi – in particolare Luce Irigaray, Gayatri Chakravorti Spivak e Carol Gilligan - per arrivare alle prospettive più recenti, aperte nel campo delle Environmental Humanities, sul tema delle relazioni extralinguistiche e transpecie.

Downloads

Pubblicato

2025-02-28

Come citare

Giardini, F. (2024). Relazioni significative. Femminismi ed Environmental Humanities. Finzioni, 4(8), 6–17. https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/21391

Fascicolo

Sezione

Strategie