Il borghese, il novel e una metafora. Il campo metonimico del ‘flusso’ nella letteratura di fine ’700

Autori

  • Mimmo Cangiano Università Ca' Foscari Venezia

DOI:

https://doi.org/10.60923/issn.2785-2288/23209

Parole chiave:

borghesia, capitalismo, flusso, romanzo

Abstract

L’intento di questo articolo è operare una ricognizione concernente l’uso culturale del concetto e dell’immagine del flusso al principio della modernità capitalista. Benché questo lavoro sia certo in debito con le riflessioni di Hans Blumenberg sulla capacità catalizzatrice delle metafore per l’universo concettuale, è mia intenzione trattare la concrezione metaforica anche come segnalatrice di un campo metonimico. Concetto e immagine del flusso e della fluidità sono visti cioè come l’elemento più vistoso di una serie di operazioni culturali che, dalla metà del ’700, invadono la riflessione culturale con immagini afferenti alla sfera della liquidità, del divenire, della proteiformità. La metafora è dunque stata indagata quando riferita a un preciso ordine concettuale afferente al crollo delle certezze (delle solidità) di tipo epistemologico, sociale, estetico. Benché la metafora in questione tenda a invadere ogni tipo di riflessione intellettuale (economica, sociologica, filosofica, ecc.), in questo articolo, pur segnalando alcuni riferimenti ai dibattiti extra-letterari, mi concentrerò soprattutto sulla metafora in relazione allo sviluppo del novel.

Downloads

Pubblicato

2025-11-04

Come citare

Cangiano, M. (2025). Il borghese, il novel e una metafora. Il campo metonimico del ‘flusso’ nella letteratura di fine ’700. Finzioni, 5(9), 10–41. https://doi.org/10.60923/issn.2785-2288/23209

Fascicolo

Sezione

Strategie