Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
finzioni
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Redazione
    • Comitato scientifico
    • Revisori
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 5 N. 9 (2025): Mondi di invenzione

V. 5 N. 9 (2025): Mondi di invenzione

Pubblicato: 2025-11-04

Strategie

  • Rousseau in Gadda: un paradigma negativo, con un’eccezione

    Alberto Bertoni
    1-9
    • PDF
  • Il borghese, il novel e una metafora. Il campo metonimico del ‘flusso’ nella letteratura di fine ’700

    Mimmo Cangiano
    10-41
    • PDF

Letture

  • Intorno all'«Omaggio a Catullo» di Edoardo Sanguineti

    Federico Carrera
    42-55
    • PDF
  • Cercare oltre i confini: il mandala di Antonio Tabucchi

    Letizia Chiale
    56-68
    • PDF
  • L’‘effetto’ Beckett su Antonio Tabucchi: il senso della Storia in «Malone muore» e «Tristano muore»

    Camilla Pinto
    69-85
    • PDF
  • Schermarsi: l’autobiografismo obliquo di Michele Mari in «Filologia dell’anfibio» e «Rondini sul filo»

    Eva Zandonà
    86-104
    • PDF

Recensioni

  • Amigoni Ferdinando, Altezza degli occhi. Corpi, lampi e spettri nel Photomatic, Macerata, Quodlibet, 2025

    Elisa Attanasio
    105-108
    • PDF
  • Attanasio Elisa (a cura di), Ai margini dell’umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese, Firenze, Franco Cesati, 2025

    Beatrice Basile
    109-112
    • PDF
  • Carnero Roberto, Pasolini e i giovani, Novara, Interlinea, 2024

    Riccardo Magli
    113-116
    • PDF
  • Torti Lavinia, Doppie esposizioni. Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo, Milano, Biblion, 2023

    Simone Giorgio
    117-120
    • PDF

Lingua

  • Italiano
  • English

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Finzioni – ISSN 2785-2288
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
La rivista è ospitata e mantenuta da AlmaDL
Vedi la collezione AlmaDL Journals
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.