Intorno all'«Omaggio a Catullo» di Edoardo Sanguineti
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2785-2288/23218Parole chiave:
Catullo, Edoardo Sanguineti, intertestualità, Neoavanguardia, studi sulla traduzioneAbstract
Il saggio analizza l’Omaggio a Catullo di Edoardo Sanguineti, mettendolo in relazione tanto con la riflessione teorica dell’autore sul tradurre quanto con la sua poetica. A partire dal concetto di imitazione come forma di un travestimento, il contributo indaga il modo in cui Sanguineti rielabora i testi di Catullo in chiave contemporanea, ponendo la propria voce all’interno di un dialogo costante tra fedeltà e invenzione. L’Omaggio si configura infatti come un laboratorio di sperimentazione linguistica e metrica, in cui la traduzione si fa al tempo stesso riscrittura e autoritratto poetico. Attraverso un’analisi delle scelte formali, dei riferimenti intertestuali e dei procedimenti stilistici, il saggio mostra come l’operazione sanguinetiana riveli una concezione della traduzione come atto creativo e dialogico, capace di rinnovare la vitalità del classico nella lingua del presente.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Federico Carrera

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.