Submissions

Login or Register to make a submission.

Submission Preparation Checklist

As part of the submission process, authors are required to check off their submission's compliance with all of the following items, and submissions may be returned to authors that do not adhere to these guidelines.
  • The submission has not been previously published, nor is it before another journal for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in Microsoft Word file format (.docx).
  • Where available, DOIs or URLs for the references have been provided.
  • The text has a 1,15 line spacing; uses a 12-point Garamond font; employs italics, rather than underlining (except with URL addresses); and all illustrations, figures, and tables are placed within the text at the appropriate points, rather than at the end.
  • The text adheres to the stylistic and bibliographic requirements outlined in the Author Guidelines.
  • If submitting to a peer-reviewed section of the journal, the submission files have been anonimized, including file properties.

Author Guidelines

Gli articoli presentati non dovranno essere stati pubblicati in precedenza, né proposti contemporaneamente a un’altra rivista. La lunghezza di ciascun contributo dovrà essere compresa tra le 5000 e le 8000 parole, ovvero tra le 30mila e le 40mila battute (inclusi abstract, note e riferimenti bibliografici).

Essi dovranno essere corredati da un abstract di 150-200 parole, ovvero 500-700 battute (in italiano e inglese), e da 5 parole chiave (in italiano e inglese).

Gli autori devono presentare gli articoli tramite la piattaforma della rivista, usando il processo di invio di una proposta in 5 passaggi. Il file del manoscritto deve contenere il testo della proposta senza che il nome dell’autore appaia sotto al titolo, nelle note o nei riferimenti bibliografici (dove andrà sostituito con ***). Inoltre le proprietà del file devono essere prive di nomi o altri dettagli personali, mediante le funzioni di anonimizzazione fornite dai vari programmi di scrittura.

Il manoscritto anonimo dovrà essere caricato allo step 2 del processo. Il manoscritto dovrà aderire alle linee guida indicate per la formattazione.

I metadati della proposta di articolo saranno inseriti allo step 3 del processo di invio della proposta, e dovranno includere le seguenti informazioni:

  1. Per ciascun autore del manoscritto: nome e cognome, email, identificativo ORCiD (se disponibile), affiliazione istituzionale, paese, e una breve nota biografica (50-100 parole)
  2. Titolo
  3. Abstract (150-200 parole)
  4. Cinque keyword

Proponendo un articolo in lingua italiana, titolo e abstract dovranno essere forniti sia in inglese che in italiano.

Formattazione e trattamento dei testi

I file di testo devono essere inviati alla redazione in estensione Docx. È invece preferibile, ma non obbligatorio, inviare i testi compilati secondo queste linee-guida:

  1. testo: corpo 12, interlinea 1,15; formato carattere: Garamond;
  2. note: corpo 10, interlinea singola;
  3. giustificazione del paragrafo;

Le citazioni brevi sono circoscritte da virgolette francesi [«…»], e non sono mai in corsivo. Per le citazioni all’interno di citazioni si utilizzano le virgolette alte [“…”]. Per segnalare enfasi, attenuazione, uso idiomatico di un termine o un sintagma si utilizzano il corsivo o gli apici (‘…’);

la citazione infratesto (passo che supera le 3-4 righe) si imposta:

  1. interlinea vuota sopra;
  2. rientro a sinistra e a destra: 1 cm, per la prosa; 2 cm, per i versi;
  3. corpo 10, interlinea singola;
  4. interlinea vuota sotto;

i versi trascritti in riga si dividono con barre verticali [ | ], lasciando uno spazio prima e dopo la barra;

l’omissis di un passo, all’interno di una citazione testuale, si segnala con i tre puntini tra parentesi quadre, mai con le parentesi tonde: […];

è consentito l’uso di elenchi puntati e/o numerati;

le note sono a piè di pagina e a esponente, secondo il normale formato Word; l’esponente di nota va collocato prima dei segni di interpunzione (punti fermi, punti e virgola, virgole, punti di domanda, ecc.), ma dopo le virgolette chiuse o le parentesi chiuse. Es.: «citazione»n. In caso di note riferite a citazioni intertestuali la nota si colloca dopo l’ultimo segno di interpunzione. 

Citazioni bibliografiche

Il modello di riferimento per le citazioni bibliografiche di un volume è il seguente:

N. Cognome autore, Titolo. Sottotitolo, Luogo di edizione, Casa editrice, anno di edizione, p. o pp (intervallo segnalato in forma estesa: pp. 140-149).

Es.:

G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento. Quaderni inediti, Milano, Garzanti, 1971, pp. 50-75.

G. Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi, 1977.

Qualora si volesse indicare la prima edizione, segnalarne l’anno subito dopo il titolo e tra parentesi tonde.

Es.:

G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento. Quaderni inediti (1971), Milano, Garzanti, 1998, p. 80.

Il modello di riferimento per le citazioni bibliografiche di un saggio contenuto in volume è il seguente:

N. Cognome autore, Titolo. Sottotitolo, in N. Cognome, Luogo di edizione, Casa editrice, anno di edizione, intervallo di pagine che comprendono il saggio. Se si vuole segnalare una pagina specifica, indicarla dopo i due punti, come nell’esempio che segue:

M. Tortora, Novelle tra Otto e Novecento, in E. Russo (a cura di), Il testo letterario. Generi, forme, questioni, Roma, Carocci, pp. 323-336: 331.

P. Italia, Manzoni in G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi (a cura di), Letteratura Italiana. Storia e testi. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori Education, 2018, vol. 2, pp. 433-503.

Il modello di riferimento per le citazioni bibliografiche di un articolo in riviste e periodici è il seguente:

N. Cognome, Titolo. Sottotitolo, «Nome rivista tra virgolette francesi», numero fascicolo, anno, p. o pp.

Es:

F. Mussgnug, Finire il mondo. Per un’analisi del romanzo apocalittico italiani degli anni Settanta, «Contemporanea», 1, 2003, pp. 19-32.

M. Gatto, Fine dell’uomo e marxismo dell’individuo. Alcune brevi ipotesi su Dissipatio H.G., «Rivista di Studi Italiani», XXVII, 2009, pp. 192-204: 199.

Il modello di riferimento per le citazioni bibliografiche di volumi in traduzione è il seguente:

N. Cognome, Titolo originale. Sottotitolo, Luogo di edizione, Casa editrice, anno di edizione, trad. it. di N. Cognome, Titolo tradotto, Luogo di edizione, Casa editrice, anno di edizione, p. o pp.

Es.:

F. Kermode, The Sense of an Ending, Oxford, Oxford University Press, 1966, trad. it. di G. Montefoschi, Il senso della fine, Milano, Rizzoli, 1972, p. 17.

V. Nabokov, Lectures on Literature, New York, Harcourt Brace Jovanovich, 1980, trad. it. Di F. Pece, Lezioni di letteratura, Milano, Adelphi, 2018, p. 127.

Citazioni abbreviate da fonte già citata

Nel caso di due note successive:

  • Ivi (o ivi), in tondo normale, indica stesso luogo, pagina diversa;
  • Ibidem (o ibidem), in corsivo, indica stesso luogo, stessa pagina;
  • Id. o Ead. (non Idem né Eadem) in maiuscoletto quando si cita dallo stesso autore ma da un’opera diversa. Quest’ultima convenzione vale anche all’interno di una stessa nota.

Inserimento immagini

Nel caso di una precisa necessità argomentativa, è facoltà degli autori proporre alla redazione la pubblicazione di immagini, esclusivamente in formato .jpeg o .jpg e con una risoluzione minima di 300 dpi (1750 pixel di larghezza). I file dovranno essere accompagnati da un’autorizzazione alla riproduzione “per uso di critica, a scopi di ricerca scientifica e con finalità illustrative e non commerciali”, che l’autore del saggio avrà cura di richiedere ai soggetti eventualmente detentori dei diritti.

Per la corretta impaginazione del saggio è importante che sia indicato chiaramente nel testo il punto nel quale si desidera inserire l’immagine, e che l’indicazione rimandi in modo univoco al file che si vuole inserire. Per esempio, si scriverà nel corpo del saggio: [Inserire fig1] e si nominerà il file “fig1.jpeg”, senza altre indicazioni relative all’autore o al soggetto dell’immagine. Le didascalie seguono nel corpo del saggio l’indicazione di inserimento dell’immagine e devono contenere almeno le seguenti indicazioni: autore, titolo, data.

Recensioni

Il testo delle recensioni non deve superare le 8mila battute. Gli autori devono segnalare tutti i dati bibliografici seguendo il seguente modello:

Nome Cognome
Titolo. Sottotitolo
Luogo di edizione, Editore
Anno
pp.
ISBN

È preferibile limitare l’utilizzo delle note a piè pagina. Qualora fosse necessario, gli autori possono fare riferimento alle norme su esposte. Se nel corso dell’argomentazione fosse necessario segnalare alcune pagine del volume recensito, è possibile indicarle tra parentesi tonde: (p.) o (pp.).

Privacy Statement

The names and email addresses entered in this journal site will be used exclusively for the stated purposes of this journal and will not be made available for any other purpose or to any other party.
Privacy Policy